Federico Federici - MROGN
Federico Federici - MROGN - Editrice Zona, 2017 Non incrociavo Federico Federici da anni, almeno da quando circa dieci anni fa avevo pubblicato qualche testo della sua bella traduzione dal russo di...
View ArticleGabriele Galloni - Creatura breve
Gabriele Galloni - Creatura breve - Edizioni Ensemble, 2018 Sarò breve. Galloni è già stato ampiamente recensito, forse il più recensito degli ultimi tempi, senza contare la sua presenza in rete e sui...
View ArticleNicola Grato - Inventario per il macellaio
Nicola Grato - INVENTARIO PER IL MACELLAIO - Interno Poesia 2018 E' difficile dire qualcosa di questo libro prescindendo dal suo titolo. Un titolo è importante, lo dico con qualche cognizione di causa....
View ArticleDocumento: Lucio Saffaro - Est elladico, con un saggio di Adelia Noferi
L'opera di Lucio Saffaro (triestino, vivente a Bologna, laureato in fisica pura) si svolge parallelamente, e con stretti rapporti di interrelazione, nell'area delle arti figurative (ricordiamo le...
View ArticleLuigi Ballerini - eccetera. E
Diaforia si cimenta ancora, dopo Agnetti, Toti e diversi altri, in una operazione di archeologia culturale. Detta così sembra una cosa abbastanza polverosa, ma si tratta di un appassionato recupero,...
View ArticleFerdinando Scianna - Viaggio, racconto, memoria - riflessioni sull'arte di...
VIAGGIO, RACCONTO, MEMORIA, attraverso le fotografie di Ferdinando Scianna Allinizio di questo viaggio per immagini nella retrospettiva Viaggio, Racconto, Memoria ai Musei san Domenico di Forlì è...
View ArticleAntonio Bux - Sasso, carta e forbici
Antonio Bux - Sasso, carta e forbici - Avagliano Editore, 2018 Ogni tanto, per fortuna, capita di leggere qualcosa che vale la pena. In questo caso un libro dal titolo curioso, che rimanda alla morra...
View ArticleLouis Calaferte - Poesie
Louis Calaferte (Torino 1928 - Digione 1994), figlio di immigrati italiani, è stato un saggista, drammaturgo, scrittore e poeta francese, autore di numerose opere e vincitore di diversi premi...
View ArticleWAR IS OVER, tra arte e conflitti - nota di Elisa Castagnoli
WAR IS OVER, TRA ARTE E CONFLITTI (al MAR di Ravenna)Tra queste due verità, tra queste due spaventose forze del fronte tu cammini lasciandoti attraversare dal paradosso di tale contrasto, le voci...
View ArticleSegnacoli di Marina - una nota su Marina Pizzi
Un articolo su Marina Pizzi, apparso, salvo errori, sul n. 3/2018 di "Versante ripido", non ricordo se con diverso titolo. Lo ripropongo qui, con alcuni inediti tratti da "Feritoie ogivali...
View ArticleAnna Malfaiera - Poesie
In un periodo in cui, per diversi motivi, leggo parecchia poesia di donne, attuali, recenti e meno recenti, scoproAnna Malfaiera (Fabriano, 1926-1997). La trovo, trovo la sua poesia di "identità...
View ArticleGianni Toti - Chi è il poeta?
Nel 1980 Silvia Batisti e Mariella Bettarini ebbero l'idea di chiedere ad alcuni poeti italiani chi fosse il poeta secondo loro, a distanza di quindici anni da "Il mestiere di poeta", iniziativa simile...
View ArticleDa Menabò, rivista letteraria: Martyn Crucefix
Ricevo il primo numero (Febbraio - Marzo 2019) della rivista quadrimestrale "Menabò", edita da Terra di Ulivi, direttore responsabile Stefano Iori, nata con il progetto ambizioso di gettare uno...
View ArticleMika Rottenberg al Mambo di Bologna, nota di Elisa Castagnoli
Riflessioni sullarte: MIKA ROTTENBERG, creazioni visive e video (al Mambo di Bologna) Sistemi di produzione sul punto di collassare si ripresentano nei video di Mika Rottenberg mentre geografie e...
View ArticleDaniel Skatar - Collezione di dischi volanti
Daniel Skatar - Collezione di dischi volanti -RPLibri 2019 La scarna terza di copertina ci dice che Daniel Skatar,"nato nell'ex Jugoslavia, rientra nella Generazione X", e che vive a Bratislava....
View ArticleSimona Menicocci - Saturazioni
Simona Menicocci - Saturazioni - Diaforia 2019, saggio introduttivo di Luigi Severi Se dovessimo, e dobbiamo, rivedere alcune categorie, canoni, paradigmi obsoleti della poesia (e qualcuno di noi lo...
View ArticleSurrealist Lee Miller, mostra a Bologna - nota di Elisa Castagnoli
SURREALIST LEE MILLER (fotografia a Bologna, Palazzo Pallavicini) Surrealista il suo modo di osservare il mondo, il ricorso a metafore e paradossi visivi per raccontare attraverso le immagini, ancora...
View ArticleUgo Magnanti - Il nome che ti manca
Ugo Magnanti - Il nome che ti manca - peQuod 2019 Conosco Ugo Magnanti da un po'. Una singolare figura di poeta militante, nel senso che non soltanto considera la poesia come parte essenziale e stile...
View ArticleMaria Pia Quintavalla - Quinta vez
Appunti su Quinta vez di Maria Pia Quintavalla (*)«Tutta la materia è luce. E la luce che, quando termina di essere luce, diventa materia. Nel silenzio cè tensione verso lespressione, nella luce...
View ArticleAlessandro Silva - Tre poesie, più nota critica.
Alessandro Silvaè stato finalista nella sezione C (poesie singole inedite) dell'edizione 2019 del Premio Bologna in Lettere. Pubblico qui, insieme alle poesie presentate, la nota critica che come...
View Article