Quantcast
Channel: Imperfetta Ellisse
Viewing all articles
Browse latest Browse all 375

Joan Josep Barceló i Bauçà - Collegamenti covalenti

$
0
0


Joan Josep Barceló i Bauçà - Collegamenti covalenti - Aletti editore, 2017Joan Josep Barceló i Bauçà - Collegamenti covalenti

Joan Josep Barceló è un poeta catalano, anzi per la precisione maiorchino, che ha intensi e frequenti rapporti con l'Italia e la sua poesia. L'ho incontrato di recente a Bologna, dove era uno dei finalisti del Premio "Bologna in lettere" per l'opera inedita. Ho ascoltato le sue poesie in italiano, ho chiesto che le rileggesse nella loro versione originale, in catalano. Lo scopo era ottenere proprio quello che mi aspettavo, un senso/suono, una musica appunto"originale", cioè qualcosa che filtra in chi legge o ascolta ad un livello un po' più sub-limen, più vicino all'atto di creazione. La poesia è anche questo.
In questo libro, tradotto in italiano (anzi riscritto, non vi è testo a fronte) dallo stesso autore, ritrovo senso, suono e liricità di quelle poche poesie ascoltate. La conferma di uno stile, di una disposizione poetica che mi erano piaciuti, una poesia che sfuma le cose, le percezioni, le esperienze, le avvolge in una atmosfera vagamente surreale che le agita. Liriche soprattutto, sì, voci di un io molto presente però non particolarmente egotico, capace di muoversi abilmente tra altezze diverse, diciamo tra una terra tangibile, amorosa e sensuale, e quindi grata e vitale (una "esegesi terrosa che crea la vita"), e un cielo dove insieme collocare e da cui trarre la parte volatile, la dimensione extrareale dei nostri pensieri, forse delle nostre angosce o dubbi circa l'esistere. Come i legami covalenti a cui allude il titolo (una proprietà chimica, una sovrapposizione, anzi una comunione di atomi che annoda elementi) gli elementi materiali e immateriali (come ad es. lo sperma e l'aura sentimentale delle relazioni amorose) della poesia di Barceló si fondono, creano un diverso o più forte oggetto. Non è tanto da dove si muove, questa poesia, quanto dove giunge, dove si realizza - anche velocemente (i testi sono tutti relativamente brevi), anche semplicemente se si vuole - "l'artificio che gioca con l'aria". Mi pare che ci sia nella poesia di Barceló una fiducia sia nel potere evocativo del suo particolare linguaggio poetico, che per l'autore appare essere tanto più forte quanto più esso è sfumato, o - come si diceva - "semplice"; sia nel manifestarsi, con altrettanta immediatezza, dell'avvenimento poetico in ogni momento, come un fatto naturale su cui costruire il suo testo. Cioè per Barceló la poesia è ovunque e ovunque determinata, per quanto molto di essa ruoti intorno a un centro in cui l'io, poetico e autoriale, si colloca stabilmente. (g. cerrai)


Continua a leggere "Joan Josep Barceló i Bauçà - Collegamenti covalenti "

Viewing all articles
Browse latest Browse all 375

Trending Articles